Converti numeri tra sistemi binario, decimale, esadecimale e ottale. Impara la teoria dei numeri con strumenti interattivi e spiegazioni dettagliate.
Utilizzato nei circuiti digitali e nei sistemi informatici. Fondamentale per l'informatica.
Il sistema standard per il conteggio quotidiano e la matematica.
Rappresentazione compatta dei dati binari. Utilizzato nella programmazione e nel web design.
Importanza storica nell'informatica. A volte utilizzato nei permessi dei file.
Nessun articolo ancora. Torna presto!
Il binario usa base-2 (0,1), il decimale usa base-10 (0-9) e l'esadecimale usa base-16 (0-9,A-F). Ogni sistema ha diverse applicazioni: binario per computer, decimale per uso quotidiano ed esadecimale per la rappresentazione compatta dei dati binari.
I computer usano il binario perché i circuiti elettronici possono rappresentare facilmente due stati: acceso/spento, alta/bassa tensione o polarità magnetica. Ciò rende il binario il sistema più affidabile ed efficiente per l'elettronica digitale.
Per convertire da decimale a binario, dividi ripetutamente il numero per 2 e registra i resti. L'equivalente binario sono i resti letti in ordine inverso. Ad esempio, 13 in decimale: 13÷2=6 resto1, 6÷2=3 resto0, 3÷2=1 resto1, 1÷2=0 resto1 → 1101 in binario.
Contattaci se hai bisogno di strumenti personalizzati per sistemi numerici o hai domande sull'uso delle nostre calcolatrici.
Contattaci
Italiano